• Il Tour Operator per viaggi esclusivi su misura

Cambogia e Vietnam Smart 2026

Durata

12 /giorni 9/notti

Gruppi

Minimo 2 - massimo 20 partecipanti 

Location

Cambogia

Hai voglia di una fuga in Oriente per goderti in compagnia tutte le bellezze immancabili della Cambogia e del Vietnam, Paesi capaci di unire modernità e tradizione, vibranti realtà urbane e immutati siti archeologici? Questo
viaggio fa per te: tutti i mercoledì ti portiamo in Cambogia e Vietnam con partenze garantite di piccoli gruppi da  minimo 2 e massimo 20 partecipanti; sarai seguito da esperte guide locali parlanti italiano e godrai del
trattamento di mezza pensione per la maggior parte del tour.  
Il nostro itinerario da 12 giorni ti svelerà innanzitutto la sorprendente bellezza del sito archeologico di Angkor, a  Siem Reap, per poi farti ammirare le imperdibili “perle” del Vietnam, accompagnandoti in un dinamico e intenso viaggio da Sud a Nord. Dopo il passaggio in Cambogia, il percorso si snoda in Vietnam partendo dalla vivace Ho  Chi Minh (Saigon), centro economico del Paese in costante evoluzione tra luci e grattacieli moderni, si immerge
nel particolare ecosistema del delta del fiume Mekong, dove un’intera comunità ha imparato a vivere  letteralmente tra foreste e canali e prosegue con l’esplorazione delle suggestive località di Hue e Hoi An, ricche di
testimonianze del passato storico vietnamita. Il viaggio si conclude con la visita alla elegante capitale Hanoi e con  una affascinante crociera nella baia di Halong, tra faraglioni di ogni forma e acque color smeraldo. 
Per i voli internazionali, hai due opzioni: puoi organizzarli autonomamente oppure possiamo fornirti la migliore  combinazione con voli di linea dal tuo aeroporto italiano preferito.

INFORMAZIONI GENERALI

Importante

Guide locali parlanti italiano

Partenze

DICEMBRE: 31
GENNAIO: 7 / 14 / 21 / 28 
FEBBRAIO: 4 / 18 / 25 
MARZO: 4 / 11 / 18 / 25 
APRILE: 1 / 8 / 15 / 22 / 29 
MAGGIO: 6 / 13 / 20 / 27
GIUGNO: 3 / 10 / 17 / 24
LUGLIO: 1 / 8 / 15 / 22 / 29
AGOSTO: 5 / 12 / 19 / 26
SETTEMBRE: 2 / 9 / 16 / 23 / 30
OTTOBRE: 7 / 14 / 21 / 28
NOVEMBRE: 4 / 11 / 18 / 25 
DICEMBRE: 2 / 9 / 16 / 23

Trattamento

9 colazioni + 8 pranzi + 3 cene 

Trasporti

Veicoli climatizzati con autista (auto, van, bus in base al nr dei partecipanti)

Sistemazione

 4 stelle 


Il programma giorno per giorno

1° giorno: PARTENZA DALL’ITALIA 
Partenza con voli propri per Siem Reap (su richiesta World Explorer può fornire la miglior tariffa e  combinazione aerea disponibile, dai principali aeroporti italiani). 
Pasti e pernottamento a bordo. 

2° giorno: ARRIVO A SIEM REAP 
Arrivo all'aeroporto internazionale di Siem Reap e disbrigo individuale delle formalità doganali: si dovrà  presentare l’e-arrival card obbligatoria (in forma cartacea o salvata in forma digitale nel proprio  smartphone) e due copie cartacee del visto turistico ottenuto online. In alternativa è possibile regolare e  ottenere il visto turistico all’arrivo in aeroporto. 
Ritiro del bagaglio e incontro con la guida fuori dagli arrivi internazionali. 
Trasferimento in albergo e sistemazione nella camera riservata (disponibile a partire dalle ore 14.00). Cena libera e pernottamento in hotel. 

1° giorno: PARTENZA DALL’ITALIA 
Partenza con voli propri per Siem Reap (su richiesta World Explorer può fornire la miglior tariffa e  combinazione aerea disponibile, dai principali aeroporti italiani). 
Pasti e pernottamento a bordo. 

2° giorno: ARRIVO A SIEM REAP 
Arrivo all'aeroporto internazionale di Siem Reap e disbrigo individuale delle formalità doganali: si dovrà  presentare l’e-arrival card obbligatoria (in forma cartacea o salvata in forma digitale nel proprio  smartphone) e due copie cartacee del visto turistico ottenuto online. In alternativa è possibile regolare e  ottenere il visto turistico all’arrivo in aeroporto. 
Ritiro del bagaglio e incontro con la guida fuori dagli arrivi internazionali. 
Trasferimento in albergo e sistemazione nella camera riservata (disponibile a partire dalle ore 14.00). Cena libera e pernottamento in hotel. 

3° giorno: SIEM REAP 
Prima colazione in hotel. 
Giornata dedicata all'esplorazione dei templi più celebri di Angkor.  
Si percorrerà un viale alberato secolare fino a raggiungere Angkor Thom, la "grande città". Qui, si potranno  ammirare gli imponenti volti di pietra del Tempio Bayon, un capolavoro del XII-XIII secolo caratterizzato da  54 torri e 216 volti del dio Avalokitesvara. 
Successivamente, visita al Tempio Baphuon, un imponente tempio-montagna Khmer a tre livelli, costruito  nell'XI secolo a Yasodharapura (Angkor Thom) in onore di Shiva e alla Terrazza degli Elefanti, un'antica area  cerimoniale lunga 350 metri. Nei pressi si potrà poi ammirare la Terrazza del Re Lebbroso, decorata con  sculture di Apsara, figure femminili di grande bellezza, eleganza e grazia, particolarmente abili nella danza e  nella musica: il nome deriva dalla condizione in cui fu ritrovata la statua, con le braccia consumate come se  affette dalla malattia. 
Pranzo in ristorante locale. 
Nel pomeriggio, esplorazione del famoso Angkor Wat, il tempio più celebre e iconico della Cambogia,  nonché il più grande monumento religioso al mondo. Costruito nel XII secolo dal re Suryavarman II,  originariamente era un tempio indù dedicato a Vishnu, per poi essere gradualmente trasformato in un  tempio buddista. È famoso per la sua imponente architettura, le gallerie decorate con intricati bassorilievi  che narrano miti indù e le sue cinque torri che simboleggiano le cime del Monte Meru. Circondato da un  ampio fossato, è un capolavoro dell'architettura Khmer e un simbolo nazionale della Cambogia, presente  anche sulla sua bandiera. A seguire visita del Ta Phrom, un tempio situato nella foresta tropicale e  parzialmente avvolto dalle radici degli alberi che creano un'atmosfera davvero particolare. 
Dopo la visita ai templi, rientro in hotel a Siem Reap per un momento di riposo.  
La serata si concluderà con una cena accompagnata da uno spettacolo tradizionale di danza Apsara. Pernottamento in hotel.
Focus sulla sostenibilità: partecipando all’Apsara Show si contribuirà a preservare la storia, la cultura e le antiche  tradizioni musicali e artistiche cambogiane.

4° giorno: SIEM REAP – HO CHI MINH 
Prima colazione in hotel. 
Giornata dedicata alla scoperta delle bellezze di Siem Reap e di alcune tradizioni locali. Partenza per un’escursione in tuk tuk nella campagna cambogiana, attraversando risaie, fattorie e villaggi  rurali. Lungo il percorso, visita ad una pagoda e incontro con una famiglia locale per osservare la  produzione degli spaghetti di riso cambogiani, da assaggiare poi sotto forma del tradizionale Nom Bahn  Chok. 
Proseguimento verso un villaggio specializzato nella produzione di zucchero di palma, dove gli abitanti  mostreranno i vari metodi di lavorazione del frutto.  
La giornata continuerà con una benedizione dei monaci presso una pagoda locale, un’esperienza spirituale  che culminerà con il legame di un cordino rosso al polso, simbolo di fortuna e protezione. Pranzo in un ristorante locale. 
Visita poi al tempio di Banteay Srei, un meraviglioso esempio di scultura in arenaria rosa, noto come la  "Cittadella delle donne": colpisce per la sua eleganza e bellezza. 
Al termine, trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Ho Chi Minh. Arrivo all'aeroporto internazionale di Ho Chi Minh e disbrigo individuale delle formalità doganali: i cittadini  italiani non necessitano di visto turistico per entrare in Vietnam, basterà mostrare il proprio passaporto alle  autorità di controllo doganale, che vi apporranno dei timbri, senza necessità di passare dallo sportello dei  visti. Può essere richiesto di mostrare il biglietto aereo internazionale di entrata e uscita, si raccomanda di  tenerlo a portata di mano. 
Ritiro del bagaglio e incontro con la guida fuori dagli arrivi internazionali. 
Trasferimento in albergo e sistemazione nella camera riservata. 
Cena libera e pernottamento in hotel. 
Focus sulla sostenibilità: durante l’escursione in tuktuk si supporteranno varie famiglie del villaggio e si contribuirà a  preservare le loro tradizioni. Inoltre, partecipando alla benedizione dei monaci si entrerà in contatto diretto con la  cultura buddista supportando la pagoda e la comunità religiosa locale.

5° giorno: HO CHI MINH 
Prima colazione in hotel.  
Al mattino (l’orario preciso sarà comunicato dalla guida durante il trasferimento in hotel del 2° giorno)  ritrovo nella lobby dell’albergo con la guida e con gli altri partecipanti e inizio di una giornata dedicata alla  scoperta di Ben Tre, nel Delta del Mekong (90 km – circa 2 ore e mezza a tratta), conosciuta anche come  “la Venezia verde” del Vietnam.  
Qui è interessante scoprire come i locali utilizzano le noci di cocco per produrre una varietà di prodotti, tra  cui fibre, latte e olio di cocco, e come i gusci vengono trasformati in carbone attivo. Dopo la visita ad una fornace che produce artigianalmente mattoni, inizio di una navigazione in tradizionale  sampan per assaporare la vita tranquilla lungo il fiume Mekong, ammirando le barche da pesca e le  imbarcazioni da trasporto che solcano il fiume.  
Esplorazione dei vicoli di un villaggio a bordo di xe lam (veicolo a tre ruote motorizzato molto diffuso  soprattutto negli anni Sessanta come mezzo di trasporto pubblico: il suo nome deriva dal modello "Lambro"  della Innocenti, l'azienda italiana produttrice delle famose Lambretta), ammirando fattorie, risaie e  piantagioni di verdure. Visita ad un giardino locale dove gustare tisane al miele e frutta tropicale. 
A seguire, tappa presso un laboratorio dove si osserva come avviene la preparazione di dolci al cocco e vino  di riso speziato, seguita da una degustazione di queste prelibatezze in compagnia di una famiglia del posto. Pranzo in ristorante locale a base di specialità regionali. 
Nel pomeriggio, rientro a My Tho in sampan godendosi la vista degli stretti canali del Delta bordati di  maestose palme da cocco.  
Sbarco e rientro in hotel a Ho Chi Minh. 
Serata a disposizione per la cena libera e, volendo, una visita individuale del centro cittadino. Pernottamento in hotel. 
Focus sulla sostenibilità: durante questa escursione non solo si potrà supportare la comunità locale visitando diversi  laboratori artigianali, ma si avrà anche l’opportunità di pranzare con cibo tipico della regione a km zero.

6° giorno: HO CHI MINH – CU CHI – VOLO per HUE 
Prima colazione in hotel. 
Mattinata dedicata alla visita guidata dei “tunnel di Cu Chi”, situati a circa 60 km dalla città. Scavato a mano dai Viet Minh (forza della Resistenza) durante la guerra contro i francesi, il sistema di  tunnel sotterranei venne ampliato durante i Guerra del Vietnam, fino a raggiungere 200 chilometri di  lunghezza e 3 o 4 metri di profondità. I tunnel erano perfettamente equipaggiati con sale per gli incontri,  centri medici e bagni.  
Inizio della visita con un documentario sui tunnel e sulla guerra durante gli anni ’60 e ’70. Se non si soffre di  claustrofobia, ci si potrà addentrare poi nei cunicoli sotterranei, larghi abbastanza per premettere a una  sola persona alla volta di entrare, attraversando uffici, cucine, sale d’incontro, depositi d’armi e persino  ospedali. Al termine del tour si potrà assaggiare una delle specialità di Cu Chi molto consumata durante il  periodo della guerra, il “khoai my luoc” (manioca bollita).  
Focus sulla sostenibilità: durante questa escursione si contribuirà a preservare la storia e la cultura del popolo  vietnamita durante una delle più drammatiche pagine del suo passato recente. Pranzo libero. Rientro poi a Ho Chi Minh e trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di linea  Vietnam Airlines diretto a Hue. Arrivo, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. 
Cena in hotel e pernottamento. 

7° giorno: HUE – HOI AN 
Prima colazione in hotel. 
Visita della Cittadella Imperiale, vasto complesso patrimonio dell'UNESCO, circondato da mura spesse e da  un ampio fossato, che al suo interno racchiude una serie di magnifici palazzi, templi, padiglioni e giardini ricalcando la pianta della Città Proibita di Pechino. Era il centro politico, religioso e culturale dell'Impero del  Vietnam quando Hue ne fu la capitale sotto la dinastia Nguyễn, dal 1802 al 1945. 
In seguito, visita di uno dei tre mausolei degli imperatori Tu Duc, Minh Mang o Khai Dinh: con la  partecipazione degli architetti più talentuosi e l’utilizzo dei materiali migliori dell’epoca, i mausolei non  sono solo i capolavori architettonici, ma riflettono anche il carattere del proprietario incarnando i segreti  della sua storia.
Pranzo in ristorante locale. Partenza poi per Hoi An (150 km – circa 3 ore) con arrivo in hotel nel pomeriggio. 
Sistemazione nella camera riservata e serata a disposizione per la cena libera. 
Pernottamento. 

8° giorno: HOI AN  
Prima colazione in hotel. 
Al mattino, visita guidata della cittadina di Hoi An, riconosciuta dall’Unesco come patrimonio mondiale  dell’umanità. Passeggiata per le stradine della città storica alla scoperta della sorprendente varietà di stili  architettonici che la contraddistinguono. 
Lungo le stradine del centro potrete è possibile scorgere antiche casette cinesi, la rinomata pagoda  giapponese a forma di ponte, un tempio cinese e la casa di Tan Ky (appartenente a un ricco mercante  vietnamita e mantenuta intatta da più di 200 anni). 
Partenza poi in sella alla propria bicicletta per attraversare un’interessante area rurale alla volta del  villaggio di Tra Que, rinomato per le profumate erbe aromatiche (7,5 km – 1 ora circa, terreno piatto,  livello facile). Qui ci si potrà unire ai contadini per osservare da vicino il lavoro negli orti.  Pranzo a base di sei specialità della regione, tra le quali i tam huu (spiedini di maiale e gamberetti), vari tipi  di gamberetti e maiale aromatizzato con erbe.  
Rientro via strada a Hoi An, non prima di aver ricevuto un meraviglioso tipico massaggio ai piedi.  Resto del pomeriggio a disposizione per shopping in città (famosa per le sue sartorie e per la produzione  artigianale di lanterne di carta) o relax in spiaggia (a seconda della stagione). 
Cena libera e pernottamento in hotel. 

9° giorno: HOI AN – VOLO per HANOI 
Prima colazione in hotel. 
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di linea Vietnam Airlines diretto a  Hanoi. Arrivo, incontro con la guida locale e trasferimento in centro città. Pranzo in ristorante locale. 
Nel pomeriggio sosta al tempio confuciano della Letteratura, raro e ben conservato esempio della  tradizionale architettura vietnamita, nonché più antica Università asiatica. Eretto nel 1070 dall’imperatore  Ly Thanh Tong, venne adibito sin dal 1076 ad università esclusivamente per principi, figli di nobili e  mandarini. Nel 1802, l’imperatore Gia Long trasferì l’università Nazionale a Hue, divenuta nuova capitale 
del Vietnam. Lungo i viali ombreggiati del Parco Van Mieu si potrà apprezzare l’architettura di questo sito  impregnato di storia ed ammirate 82 delle 116 stele originali dove vennero incisi i nomi dei laureati. Passeggiata infine nel quartiere vecchio di Hanoi per assaporare una prelibatezza locale, il “caffè all’uovo”.  A metà degli anni '40, durante la guerra contro i francesi, il latte fresco era un bene scarso e costoso ad  Hanoi; Nguyễn Văn Giang, un barista che lavorava all'Hotel Sofitel Legend Metropole di Hanoi, cercò un  sostituto per il latte dei cappuccini che preparava ai clienti stranieri ed ebbe l'idea di utilizzare il tuorlo  d'uovo sbattuto con zucchero come alternativa cremosa e nutriente al latte. La combinazione del tuorlo  d'uovo montato con il caffè si rivelò sorprendentemente gustosa e divenne rapidamente popolare tra i  clienti. Nel corso del tempo, il caffè all'uovo si è diffuso in molti altri bar e caffetterie di Hanoi, diventando  una specialità locale iconica: non è infatti solo una bevanda apprezzata per la sua consistenza vellutata e il  sapore ricco e dolce, che ricorda quasi un dessert liquido come il tiramisù, ma anche una vera e propria  esperienza culturale. Dopo la degustazione, rientro in hotel e serata libera. 
Pernottamento in hotel. 

10° giorno: HANOI – BAIA di HALONG  
Prima colazione in hotel. 
Partenza per la celeberrima Baia di Halong (170 km – circa 2/3 ore di strada), con arrivo alla città di Halong  in tarda mattinata. 
Imbarco su una suggestiva motonave e inizio della navigazione alla scoperta d’incantevoli scenari che si  snodano tra giganteschi isolotti rocciosi ricoperti da una rigogliosa vegetazione che incombe sulle acque  incontaminate della baia. La Baia di Halong comprende circa 1.900 isole e picchi rocciosi, spesso disabitati e  non visitati, in uno spettacolare paesaggio marino che ha guadagnato lo status di Patrimonio Mondiale  dell'UNESCO nel 1994. 
Il pranzo e la cena saranno serviti a bordo, con frutti di mare freschi e pesce provenienti dalla baia. La crociera prevede tappe sulla spiaggia di un’isoletta, in una grotta, ad un villaggio di pescatori e allevatori  di perle ed in una laguna dove provare, se lo si desidera, un giro in kayak. Dopo cena chi ha piacere può  partecipare ad una semplice battuta di pesca notturna da bordo. 
Pernottamento in cabina privata a bordo della giunca. 

11° giorno: BAIA di HALONG – HANOI – PARTENZA per l’ITALIA 
Chi si sveglia all’alba potrà ammirare le bellezze della baia al sorgere del sole (orario variabile in base al  periodo dell’anno e alle condizioni meteo). 
Prima colazione a bordo. 
In mattinata proseguimento della navigazione nella baia in direzione del molo di Halong. Dopo un brunch a bordo, sbarco e proseguimento via strada verso l’aeroporto di Hanoi, attraversando  distese di risaie lungo il delta del fiume Rosso.
Arrivo in aeroporto in tempo utile per la partenza del proprio volo di rientro in Italia (il volo di rientro va  previsto con partenza dopo le ore 18.00). 
Pernottamento a bordo. 

12° giorno: ARRIVO IN ITALIA 
Arrivo in Italia in giornata. 

PREZZI E PARTENZE
LA QUOTA INCLUDE
LA QUOTA NON INCLUDE
Cambogia eVietnam Smart
Da A Quota base in camera doppia Supplemento singola
31/12/2025 23/12/2025 2400 510
• Passaggio aereo internazionale in classe economica con voli di linea da Siem Reap a Ho Chi Minh,  compresi 20 kg di franchigia bagaglio in stiva e 10 kg di bagaglio a mano 
• Passaggi aerei nazionali in classe economica con voli di linea Vietnam Airlines (Ho Chi Minh-Hue e Da Nang-Hanoi), compresi 23 kg di franchigia bagaglio in stiva e 10 kg di bagaglio a mano
• Tutti i trasferimenti in Cambogia e Vietnam con veicolo climatizzato e autista di lingua locale
• Tutte le navigazioni indicate in programma con imbarcazioni turistiche locali ad uso privato
• Crociera di una giornata a bordo di motonave ad uso non esclusivo, nella baia di Halong
• 9 pernottamenti in camera doppia presso gli alberghi di categoria 4 stelle sotto indicati (o similari di  pari categoria), compreso 1 pernottamento in cabina doppia con bagno privato durante la crociera  nella baia di Halong 
• Trattamento come indicato in programma, con pasti in hotel o ristoranti locali (a menù fisso o  buffet) 
• Trattamento di pensione completa durante la crociera nella baia di Halong 
• Guide locali parlanti italiano 
• Visite guidate compresi gli ingressi a musei, monumenti e siti archeologici indicati in programma
• Borraccia in alluminio (una per persona, verrà consegnata all’arrivo in Vietnam), per bere dalle  “refill station” 
• Assicurazione annullamento, medico, bagaglio. 
• Passaggi aerei internazionali dall’Italia alla Cambogia e ritorno dal Vietnam (interpellateci per la  miglior tariffa e i migliori operativi dal vostro aeroporto preferito) 
• Assicurazione facoltativa (integrativa del massimale delle spese mediche con copertura fino a  300.000€ - costo 110€ per persona oppure fino a 500.000€ - costo 150€ per persona)
• Visto turistico cambogiano (obbligatorio) 
• Visto turistico vietnamita (non richiesto ai cittadini con passaporto italiano per questo tour)
• Early check-in (prima delle ore 14) e late check-out (dopo le ore 12) negli hotel 
Mance (si raccomanda di considerare 5€ per persona, al giorno, da conferire a ciascuna guida  all’inizio del viaggio) 
• Escursioni e visite facoltative, pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande,  facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato 
• Voli di linea dall’Italia a Siem Reap e ritorno da Hanoi a partire da € 800
Importante: la disponibilità sul tour è a conferma immediata fino a 50 giorni prima rispetto alla data di partenza, salvo precedente esaurimento dei posti. La tariffa aerea sopra indicata è calcolata in base ad una speciale classe di economy calcolata da/per Milano con Thai Airways/Qatar Airways: l’effettiva disponibilità è soggetta a riconferma. Si raccomanda di prenotare con ampio anticipo.

RICHIEDI INFORMAZIONI

back top