4 stelle (3 stelle a Luang Prabang)
1° giorno: PARTENZA DALL’ITALIA
Partenza con voli propri per Luang Prabang (su richiesta World Explorer può fornire la miglior tariffa e combinazione aerea disponibile, dai principali aeroporti italiani).
Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: ARRIVO a LUANG PRABANG
Arrivo all'aeroporto internazionale di Luang Prabang e disbrigo individuale delle formalità doganali: i cittadini italiani necessitano di visto turistico per entrare in Laos, da ottenere in anticipo online oppure all’arrivo in aeroporto.
Ritiro del bagaglio e incontro con il nostro assistente locale (parlante inglese) fuori dagli arrivi internazionali.
Trasferimento in albergo e sistemazione nella camera riservata (disponibile a partire dalle ore 14.00, per partecipare alle attività della giornata si raccomanda di raggiungere Luang Prabang con un volo che atterri prima delle ore 15.00).
Alle 17.00 incontro in hotel con la guida parlante italiano e inizio di un tour gastronomico a piedi nel colorato mercato notturno di Luang Prabang, assaggiando alcune delle più famose prelibatezze del Paese. L’avventura culinaria inizierà con una deliziosa ciotola di uno dei piatti base della cucina laotiana: il Khao Soi o Pho. Si tratta di uno dei piatti più popolari, non solo in Laos, ma in tutto il sud-est asiatico. Seguiranno panini al vapore chiamati Salapao e, volendo qualcosa di più rinfrescante, c'è anche da provare il Namvan, una bevanda dolce tipo dessert particolarmente apprezzata quando il clima è caldo. Dopo queste soste, la guida vi condurrà attraverso il tempio e nelle piccole vie del mercato per assaggiare i gustosi Namejun (involtini primavera) e Tam Makteng (insalata di cetrioli). Si tratta di piatti popolari che spesso vengono condivisi tra amici mentre si sorseggia un drink serale.
Il giro alla scoperta dello street food laotiano termina con un assaggio di Kaojee (riso glutinoso grigliato) e di Khao Nom Kok (dolce tradizionale simile a dei pancake, preparato con farina di riso e latte di cocco). Cena in ristorante locale.
Rientro in hotel e pernottamento.
3° giorno: LUANG PRABANG
Prima colazione in hotel.
Inizio del tour guidato di Luang Prabang, una delle città più affascinanti del Sud-Est asiatico. La sua posizione, alla confluenza dei fiumi Mekong e Nam Khan e ai piedi di una catena montuosa secolare, la rende unica. La guida vi accompagnerà alla scoperta dei suoi luoghi più emblematici, condividendo conoscenze sulla storia, l'architettura e la cultura locale.
Sosta al Palazzo Reale, oggi sede del Museo Nazionale, dove è possibile ammirare una vasta collezione di oggetti appartenuti alla famiglia reale e di statuette sacre. Qui è conservato anche il Buddha Phrabang, l'artefatto più sacro del Laos, da cui la città prende il nome.
Tappa al Vat Xieng Thong, noto come il "tempio della Città Reale", considerato il sito più bello di Luang Prabang. Si tratta di un complesso di santuari e templi che espongono alcune delle migliori opere d'arte tradizionale laotiana.
Nel pomeriggio, dopo un trasferimento di circa 45-60 minuti, arrivo alle cascate di Kuang Sy. Pranzo in ristorante locale.
Le cascate, formate da calcare, creano piscine naturali turchesi, perfette per fare un bagno e rilassarsi. Il livello più basso è stato trasformato in un parco pubblico, un luogo ideale per godersi l'ombra e l'atmosfera rinfrescante. Si effettuerà una passeggiata di circa 2 ore lungo i sentieri del parco.
Sulla via del ritorno a Luang Prabang, sosta al centro artigianale Ock Pop Tok per scoprire i segreti della tessitura locale. Una guida esperta illustrerà le fasi della lavorazione della seta, il processo di tintura, la tecnica batik e l'intrecciatura del bambù. Si potranno ammirare gli artigiani al lavoro e, successivamente, rilassarsi nel magnifico giardino tropicale con vista sul fiume Mekong.
Cena libera e pernottamento in hotel.
Focus sulla sostenibilità: visita al centro di tessitura Ock Pop Tok un’organizzazione fondata e gestita dalle donne laotiane per preservare le tradizioni di tessitura locali, dare lavoro alle donne della comunità e promuovere un commercio sostenibile.
4° giorno: LUANG PRABANG
Prima colazione in hotel.
La mattina prima dell’alba, si lascia Luang Prabang con la guida per raggiungere un tempio in un villaggio lungo il Mekong. Qui si assisterà alla cerimonia sacra del Tak Bat, un'antica tradizione in cui i monaci, vestiti con tuniche color zafferano, passano a piedi per ricevere le offerte di cibo dai devoti locali. A seguire, passeggiata nel tranquillo villaggio per immergersi nella vita locale e in particolare sosta al vivace mercato dove si possono assaggiare alcune specialità del Laos e acquistare del cibo da offrire ai monaci di un tempio vicino e ricevere in cambio una benedizione.
La mattinata si concluderà con una deliziosa pausa caffè in un accogliente locale in riva al fiume, apprezzando la pace e la tranquillità di questo affascinante villaggio alle porte di Luang Prabang.
Importante: per partecipare alla cerimonia di Tak Bat bisogna lasciare l’hotel alle 05.30 alle 06.30. Chi non desidera assistervi può restare in hotel e unirsi alle visite della giornata dopo la prima colazione. I viaggiatori che assistono a questa cerimonia devono indossare abiti adeguati che coprono le gambe e le spalle. Si prega di non attraversare mai il cammino dei monaci e di scattare solo foto a distanza per mostrare rispetto. Si prega inoltre di non parlare ad alta voce e di mantenere l’atmosfera silenziosa. Dopo la colazione, partenza bordo di una barca per una suggestiva crociera sul fiume Mekong in direzione delle famose grotte di Pak Ou, uno dei siti religiosi più importanti del Laos. Arrivati a destinazione, esplorazione delle grotte decorate con migliaia di statue del Buddha che, secondo la tradizione, vegliano silenziosamente sulle acque del fiume.
Pranzo a casa di una famiglia di Pak Ou: si ascolteranno storie e tradizioni locali gustando specialità preparate con ingredienti freschi e locali. Il pranzo sarà seguito da una passeggiata guidata nel villaggio, durante la quale si visiteranno un tempio e alcune tradizionali case laotiane, scoprendo da vicino il ricco patrimonio culturale del paese. Sulla via del ritorno a Luang Prabang, sosta in un villaggio rinomato per la produzione della carta Sa. Questa carta tradizionale è fatta a mano con la corteccia dell'albero di gelso e rappresenta una tecnica secolare che unisce la cultura laotiana alle sue risorse naturali.
Dopo aver scoperto l'arte della sua produzione, partecipazione ad una cerimonia di degustazione del tè laotiano per imparare a riconoscere le diverse varietà di tè locali, i loro aromi e la loro importanza culturale, il tutto immersi nella tranquillità di un affascinante giardino.
La giornata si concluderà con il rientro in hotel.
Cena libera e pernottamento in hotel.
5° giorno: LUANG PRABANG – VOLO per HANOI
Prima colazione in hotel.
Camera in albergo a disposizione fino a mezzogiorno e tempo libero per relax, shopping o visite individuali a Luang Prabang.
Con supplemento, è possibile dedicare la mattinata (8.30-13.00 circa) alla visita di un villaggio-rifugio per elefanti, l’animale simbolo del Laos.
Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Lao Airlines per Hanoi, in Vietnam. Arrivo e disbrigo individuale delle formalità doganali: i cittadini italiani non necessitano di visto turistico per entrare in Vietnam, basterà mostrare il proprio passaporto alle autorità di controllo doganale, che vi apporranno dei timbri, senza necessità di passare dallo sportello dei visti. Può essere richiesto di mostrare il biglietto aereo internazionale di entrata e uscita, si raccomanda di tenerlo a portata di mano. Ritiro del bagaglio e incontro con la guida fuori dagli arrivi internazionali.
Trasferimento in albergo e sistemazione nella camera riservata.
Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.
6° giorno: HANOI
Prima colazione in hotel.
Mattinata dedicata ad uno degli aspetti più tipici e caratteristici del Vietnam, quello culinario, con la partecipazione ad una la lezione di cucina presso la casa di una famiglia di Hanoi.
Passeggiata nel locale mercatino di strada per osservare i rituali quotidiani di acquisto e vendita presso i mercati vietnamiti: in questo effervescente andirivieni di commercianti, non mancheranno le occasioni per scattare colorate fotografie.
Il vostro ospite mostrerà poi come preparare alcuni piatti tradizionali e, dopo due ore circa di pratica, verrà il momento di gustare per pranzo il frutto del proprio lavoro, condividendo piacevoli istanti conviviali con la famiglia ospitante (per motivi organizzativi, l’attività potrebbe svolgersi nel pomeriggio e al posto del pranzo sarà in tal caso prevista la cena).
Nel pomeriggio proseguimento della visita della città di Hanoi con sosta al tempio confuciano della Letteratura, raro e ben conservato esempio della tradizionale architettura vietnamita, nonché più antica Università asiatica.
A seguire, partecipazione ad una esperienza molto interessante, la “cerimonia dell'incenso”: i vietnamiti credono che quando l'incenso viene bruciato, il fumo che sale creerà un ponte tra la terra ed il cielo unendoli simbolicamente sia alle divinità venerate sia ai membri deceduti della loro famiglia. Si potrà avvertire quanto sia importante il rituale di preparare un pacchetto di incenso ogni volta che la gente del luogo visita un tempio o una pagoda.
Sosta poi al Museo dell’Etnografia per approfondire una caratteristica peculiare del Paese, cioè la presenza sul suo territorio di ben 54 gruppi etnici riconosciuti ufficialmente: il museo raccoglie un’ampia collezione di colorati costumi tradizionali, peculiari strumenti musicali, gioielli, armi, illustrazioni e rappresentazioni delle varie tradizioni e stili di vita tribali.
Passeggiata infine nel quartiere vecchio di Hanoi per assaporare una prelibatezza locale, il “caffè all’uovo”. A metà degli anni '40, durante la guerra contro i francesi, il latte fresco era un bene scarso e costoso ad Hanoi; Nguyễn Văn Giang, un barista che lavorava all'Hotel Sofitel Legend Metropole di Hanoi, cercò un sostituto per il latte dei cappuccini che preparava ai clienti stranieri ed ebbe l'idea di utilizzare il tuorlo d'uovo sbattuto con zucchero come alternativa cremosa e nutriente al latte. La combinazione del tuorlo d'uovo montato con il caffè si rivelò sorprendentemente gustosa e divenne rapidamente popolare tra i clienti. Nel corso del tempo, il caffè all'uovo si è diffuso in molti altri bar e caffetterie di Hanoi, diventando una specialità locale iconica: non è infatti solo una bevanda apprezzata per la sua consistenza vellutata e il sapore ricco e dolce, che ricorda quasi un dessert liquido come il tiramisù, ma anche una vera e propria esperienza culturale.
Dopo la degustazione, rientro in hotel e serata libera.
Pernottamento in hotel.
7° giorno: HANOI – NINH BINH
Prima colazione in hotel.
Partenza per la provincia di Ninh Binh, situata a sud di Hanoi (120 km, circa 2 ore e mezza). Arrivo alla Riserva Naturale di Van Long, di notevole importanza ecologica e paesaggistica: è una delle poche zone umide interne di pianura intatte rimaste nel delta del fiume Rosso ed il suo paesaggio, ricco di biodiversità, è caratterizzato da imponenti scogliere calcaree che emergono dalle acque fluviali, tanto da essere soprannominata "Baia di Ha Long terrestre".
Navigazione a bordo di tipici sampan in legno, sospinti a remi, in un’atmosfera rilassante e silenziosa. A seguire escursione in bicicletta (8/10 chilometri in bicicletta, circa 1 ora), per ammirare un paesaggio spettacolare caratterizzato da picchi rocciosi, canali serpeggianti, vegetazione lussureggiante, ma anche risaie sapientemente lavorate dai contadini e caratteristici villaggi tipici del delta del fiume rosso.
Sosta presso un’abitazione locale per gustare un buon pranzo casalingo.
Proseguimento poi via strada per Hoa Lu, l'antica capitale del Vietnam nel X e XI secolo, durante le dinastie Dinh e Le. Dinh Tien Hoang e Le Hoan furono figure chiave nella storia vietnamita, in quanto unificatori del Paese e difensori della patria dalle invasioni straniere. Visita ai templi dedicati a questi due re, edificati in
stile architettonico vietnamita tradizionale, ricchi di intricate sculture, incisioni e decorazioni che raffigurano scene della storia vietnamita e della mitologia.
Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
8° giorno: NINH BINH – BAIA di HALONG
Prima colazione in hotel.
Partenza per la celeberrima Baia di Halong (200 km – circa 4 ore e mezza di strada), formata da migliaia d’isolotti calcarei che emergono dal mare. Un’antica leggenda narra che la nascita di questa meraviglia sia avvenuta grazie ai resti della coda di un drago inabissatosi in mare.
Arrivo alla città di Halong in tarda mattinata, imbarco su una suggestiva motonave e inizio della navigazione alla scoperta d’incantevoli scenari che si snodano tra la miriade di isole, isolotti, faraglioni e scogliere dove sorgono grotte ricche di stalattiti e stalagmiti.
Il pranzo e la cena saranno serviti a bordo, con frutti di mare freschi e pesce provenienti dalla baia. La crociera prevede tappe sulla spiaggia di un’isoletta, in una grotta, ad un villaggio di pescatori e allevatori di perle ed in una laguna dove provare, se lo si desidera, un giro in kayak. Dopo cena chi ha piacere può partecipare ad una semplice battuta di pesca notturna da bordo.
Pernottamento in cabina privata a bordo della giunca.
9° giorno: BAIA di HALONG – HANOI – VOLO per DA NANG – HOI AN
Chi si sveglia all’alba potrà ammirare le bellezze della baia al sorgere del sole (orario variabile in base al periodo dell’anno e alle condizioni meteo).
Prima colazione a bordo.
In mattinata proseguimento della navigazione nella baia in direzione del molo di Halong. Dopo un brunch a bordo, sbarco e proseguimento via strada verso l’aeroporto di Hanoi, attraversando distese di risaie lungo il delta del fiume Rosso (circa 180 km – circa 3,5/4 ore).
Lungo il percorso, sosta a Yen Duc, un villaggio presso cui si assisterà ad uno spettacolo di marionette sull’acqua. Solitamente ispirata alla vita dei contadini vietnamiti, la performance ruota attorno al lavoro nei
campi, all’allevamento di bufali, alla pesca di pesci e gamberetti ed ai festeggiamenti dopo un raccolto abbondante.
Proseguimento verso Hanoi e arrivo in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di linea Vietnam Airlines serale diretto a Da Nang (altri vettori possibili, se più funzionali al programma). Arrivo nel centro del Vietnam, incontro con la guida locale e trasferimento in Hotel a Hoi An (30 km – circa mezz’ora di strada).
Cena in hotel e pernottamento.
Focus sulla sostenibilità: visitare il villaggio di Yen Duc e partecipare allo spettacolo delle marionette significa supportare la comunità locale e contribuire a preservare la cultura e le tradizioni del luogo.
10° giorno: HOI AN
Prima colazione in hotel.
Al mattino, visita guidata della cittadina di Hoi An, riconosciuta dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità. Passeggiata per le stradine della città storica alla scoperta della sorprendente varietà di stili architettonici che la contraddistinguono.
Partenza poi in sella alla propria bicicletta per attraversare un’interessante area rurale alla volta del villaggio di Tra Que, rinomato per le profumate erbe aromatiche (7,5 km – 1 ora circa, terreno piatto, livello facile).
Qui ci si potrà unire ai contadini per osservare da vicino il lavoro negli orti.
Pranzo a base di sei specialità della regione, tra le quali i tam huu (spiedini di maiale e gamberetti), vari tipi di gamberetti e maiale aromatizzato con erbe.
Rientro via strada a Hoi An, non prima di aver ricevuto un meraviglioso tipico massaggio ai piedi. Resto del pomeriggio a disposizione per shopping in città (famosa per le sue sartorie e per la produzione artigianale di lanterne di carta) o relax in spiaggia (a seconda della stagione).
Cena libera e pernottamento in hotel.
11° giorno: HOI AN – HUE
Prima colazione in hotel.
In mattinata, partenza per la visita del complesso di My Son, “la bella montagna”, il più importante centro archeologico Cham del Vietnam centrale e patrimonio UNESCO. Il complesso di 70 edifici eretti tra il quarto e il tredicesimo secolo è prova innegabile dell’esistenza di una civiltà altrettanto sviluppata e grandiosa che quella dei Khmer, quasi del tutto scomparsa al giorno d’oggi. Questo patrimonio rende My Son comparabile ad Angkor in Cambogia, Borobudur in Indonesia e Bagan in Myanmar. Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio, trasferimento via strada a Hue e sistemazione in hotel.
Conclusione della giornata con un aperitivo presso la galleria dell’hotel Pilgrimage Village. Cena libera e pernottamento in hotel.
12° giorno: HUE – VOLO per HO CHI MINH
Prima colazione in hotel.
Visita della Cittadella Imperiale, vasto complesso patrimonio dell'UNESCO, circondato da mura spesse e da un ampio fossato, che al suo interno racchiude una serie di magnifici palazzi, templi, padiglioni e giardini ricalcando la pianta della Città Proibita di Pechino. Era il centro politico, religioso e culturale dell'Impero del Vietnam quando Hue ne fu la capitale sotto la dinastia Nguyễn, dal 1802 al 1945.
In seguito, visita ad un'affascinante casa-giardino che narra anche la storia del Fiume dei Profumi. Accoglienza in un vasto giardino ricco di svariate specie di fiori e alberi ed impreziosito da una sorprendente collezione di quasi 5.000 antiche ceramiche, la maggior parte delle quali è stata recuperata dal Fiume dei Profumi nel corso degli anni. Oltre alle ceramiche, si possono ammirare numerosi tesori antichi appartenenti alla collezione della famiglia Thai, una delle più importanti della dinastia Nguyen.
Dopo la visita, tempo per relax nel grazioso giardino, gustando tè e spuntini prima del pranzo in ristorante locale. Hue è un simbolo della cultura e della storia del Vietnam, la sua cucina in particolare conserva tutt’oggi l’influenza dalla gastronomia reale, perciò molto variegata negli ingredienti e con una grande attenzione all’arte della presentazione dei piatti.
Nel pomeriggio, proseguimento con la visita di uno dei tre mausolei degli imperatori Tu Duc, Minh Mang o Khai Dinh: con la partecipazione degli architetti più talentuosi e l’utilizzo dei materiali migliori dell’epoca, i mausolei non sono solo i capolavori architettonici, ma riflettono anche il carattere del proprietario incarnando i segreti della sua storia.
Al termine, trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza con volo di linea Vietnam Airlines diretto a Ho Chi Minh City/Saigon (altri vettori possibili, se più funzionali al programma). Arrivo, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel.
Cena in hotel e pernottamento.
13° giorno: HO CHI MINH – escursione nel DELTA DEL MEKONG
Prima colazione in hotel.
Giornata dedicata alla scoperta di Ben Tre, nel Delta del Mekong (90 km – circa 2 ore e mezza a tratta), conosciuta anche come “la Venezia verde” del Vietnam.
Qui è interessante scoprire come i locali utilizzano le noci di cocco per produrre una varietà di prodotti, tra cui fibre, latte e olio di cocco, e come i gusci vengono trasformati in carbone attivo.
Dopo la visita ad una fornace che produce artigianalmente mattoni, inizio di una navigazione in tradizionale sampan per assaporare la vita tranquilla lungo il fiume Mekong, ammirando le barche da pesca e le imbarcazioni da trasporto che solcano il fiume.
Esplorazione dei vicoli di un villaggio a bordo di xe lam (veicolo a tre ruote motorizzato molto diffuso soprattutto negli anni Sessanta come mezzo di trasporto pubblico: il suo nome deriva dal modello "Lambro" della Innocenti, l'azienda italiana produttrice delle famose Lambretta), ammirando fattorie, risaie e piantagioni di verdure. Visita ad un giardino locale dove gustare tisane al miele e frutta tropicale.
A seguire, tappa presso un laboratorio dove si osserva come avviene la preparazione di dolci al cocco e vino di riso speziato, seguita da una degustazione di queste prelibatezze in compagnia di una famiglia del posto. Pranzo in ristorante locale a base di specialità regionali.
Nel pomeriggio, rientro a My Tho in sampan godendosi la vista degli stretti canali del Delta bordati di maestose palme da cocco. Sbarco e rientro ad Ho Chi Minh.
In serata, visita panoramica delle principali attrazioni della città con una passeggiata che terminerà con la cena in ristorante. Pernottamento in hotel.
Focus sulla sostenibilità: durante questa escursione non solo si potrà supportare la comunità locale visitando diversi laboratori artigianali, ma si avrà anche l’opportunità di pranzare con cibo tipico della regione a km zero.
14° giorno: HO CHI MINH – CU CHI – PARTENZA PER L’ITALIA
Prima colazione in hotel.
Mattinata dedicata alla visita guidata dei “tunnel di Cu Chi”, situati a circa 60 km dalla città. Scavato a mano dai Viet Minh (forza della Resistenza) durante la guerra contro i francesi, il sistema di tunnel sotterranei venne ampliato durante i Guerra del Vietnam, fino a raggiungere 200 chilometri di lunghezza e 3 o 4 metri di profondità. I tunnel erano perfettamente equipaggiati con sale per gli incontri, centri medici e bagni. Inizio della visita con un documentario sui tunnel e sulla guerra durante gli anni ’60 e ’70. Se non si soffre di claustrofobia, ci si potrà addentrare poi nei cunicoli sotterranei, larghi abbastanza per premettere a una sola persona alla volta di entrare, attraversando uffici, cucine, sale d’incontro, depositi d’armi e persino ospedali. Al termine del tour si potrà assaggiare una delle specialità di Cu Chi molto consumata durante il periodo della guerra, il “khoai my luoc” (manioca bollita).
Focus sulla sostenibilità: durante questa escursione si contribuirà a preservare la storia e la cultura del popolo vietnamita durante una delle più drammatiche pagine del suo passato recente. Chi non è interessato a questa visita può restare a Ho Chi Minh City (le camere in albergo restano disponibili fino alle ore 12) e dedicare la mattinata a relax, shopping o visite individuali – è prevista una riduzione di 35€ per persona). Pranzo libero. Rientro poi a Ho Chi Minh e trasferimento in aeroporto (solo autista, senza guida) in tempo utile per la partenza del proprio volo internazionale di rientro in Italia.
Pernottamento a bordo.
15° giorno: ARRIVO IN ITALIA
Arrivo in Italia in giornata.
Laos e Vietnam Explorer | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Da | A | Quota base in camera doppia | Supplemento singola | |||
02/01/2026 | 24/12/2026 | 2850 | 670 |