3 stelle
1° giorno: PARTENZA DALL’ITALIA CON VOLO PER KEFLAVIK – REYKJAVÍK
Partenza da Milano con volo internazionale per Reykjavik.
Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik e trasferimento con bus navetta collettivo fino all’albergo di Reykjavík. Sistemazione in hotel.
Cena libera e pernottamento.
Chilometri approssimativi: circa 50
2° giorno: GEYSIR – GULLFOSS – SELJALANDSFOSS – SKOGAFOSS – REYNISFJARA - VIK
Prima coIazione in hoteI.
Partenza per il Golden Circle, il famoso “circolo d’oro” islandese che comprende Thingvellir (visita a fine tour), Gullfoss e Geysir.
Sosta proprio a Geysir per vedere il celebre sito di Strokkur, un geyser che erutta ogni 5-10 minuti e lancia un getto d'acqua alto fino a 40 metri; non distante sorge l’imponente cascata Gullfoss che si tuffa in un canyon profondo 70 metri: il suo nome, “cascata dorata” deriva forse dagli arcobaleni che si formano sulla sua schiuma oppure per i raggi di sole al tramonto che la illuminano.
Piccola degustazione in una tipica azienda agricola islandese, produttrice di latticini con spiegazioni sui processi produttivi.
Proseguimento per la costa meridionale con fermate alle cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss, tra le più famose e fotografate d'Islanda.
Visita poi alla spiaggia nera di Reynisfjara di origine vulcanica come le sue enormi formazioni geologiche.
Non mancherà una fermata davanti al promontorio di Dyrhólaey, un enorme pilastro di lava scura che si protende nel mare per 120 metri.
Tempo permettendo, breve passeggiata per osservare la vita della tranquilla cittadina di Vik.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento nella zona tra Vik e Kirkjubæjarklaustur.
Chilometri approssimativi: circa 340
1° giorno: PARTENZA DALL’ITALIA CON VOLO PER KEFLAVIK – REYKJAVÍK
Partenza da Milano con volo internazionale per Reykjavik.
Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik e trasferimento con bus navetta collettivo fino all’albergo di Reykjavík. Sistemazione in hotel.
Cena libera e pernottamento.
Chilometri approssimativi: circa 50
2° giorno: GEYSIR – GULLFOSS – SELJALANDSFOSS – SKOGAFOSS – REYNISFJARA - VIK
Prima coIazione in hoteI.
Partenza per il Golden Circle, il famoso “circolo d’oro” islandese che comprende Thingvellir (visita a fine tour), Gullfoss e Geysir.
Sosta proprio a Geysir per vedere il celebre sito di Strokkur, un geyser che erutta ogni 5-10 minuti e lancia un getto d'acqua alto fino a 40 metri; non distante sorge l’imponente cascata Gullfoss che si tuffa in un canyon profondo 70 metri: il suo nome, “cascata dorata” deriva forse dagli arcobaleni che si formano sulla sua schiuma oppure per i raggi di sole al tramonto che la illuminano.
Piccola degustazione in una tipica azienda agricola islandese, produttrice di latticini con spiegazioni sui processi produttivi.
Proseguimento per la costa meridionale con fermate alle cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss, tra le più famose e fotografate d'Islanda.
Visita poi alla spiaggia nera di Reynisfjara di origine vulcanica come le sue enormi formazioni geologiche.
Non mancherà una fermata davanti al promontorio di Dyrhólaey, un enorme pilastro di lava scura che si protende nel mare per 120 metri.
Tempo permettendo, breve passeggiata per osservare la vita della tranquilla cittadina di Vik.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento nella zona tra Vik e Kirkjubæjarklaustur.
Chilometri approssimativi: circa 340
3° giorno: VIK – SKAFTAFELL – JÖKULSÁRLON – FIORDI ORIENTALI - EGILSSTAÐIR
Prima coIazione in hoteI.
Partenza in direzione del Parco Nazionale Skaftafell, che fa parte della più ampia riserva naturale dell’Islanda, quella che include il ghiacciaio Vatnajökull: una visita al parco consente di assistere allo spettacolo indimenticabile dei ghiacciai che scorrono verso la pianura. Verrà effettuata una sosta fotografica anche per vedere il ghiacciaio da lontano nella sua (quasi) interezza.
La tappa successiva è prevista al ghiacciaio Jökulsárlón, il più grande d'Europa e capace di formare una laguna glaciale in cui i blocchi di ghiaccio staccatisi dal ghiacciaio stesso galleggiano nelle acque azzurre in un paesaggio naturale unico e suggestivo.
Tempo a disposizione per il pranzo libero nei pressi di Jökulsárlón.
ATTIVITA’ FACOLTATIVA (con supplemento di 70€ per persona): navigazione di circa 40 minuti con mezzo anfibio tra gli iceberg della laguna di Jökulsárlón. Guida della barca parlante inglese, minimo 15 partecipanti, da prenotare in anticipo a World Explorer.
Proseguimento poi lungo la costa orientale, caratterizzata da fiordi spettacolari in cui si annidano pittoreschi villaggi di pescatori.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento nella zona di Egilsstaðir.Chilometri approssimativi: circa 455
4° giorno: EGILSSTAÐIR – DETIFOSS – MYVATN – GODAFOSS – AKUREYRI
Prima coIazione in hoteI.
Prima tappa della giornata a Dettifoss, cascata considerata la più potente d'Europa: immersa in un paesaggio lunare, caratterizzato da rocce vulcaniche e deserto di lava, Dettifoss ha un'altezza di circa 45 metri e una larghezza di 100 metri, con una portata d'acqua talmente impressionante da creare una nebbia densa e un fragore quasi assordante.
Proseguimento per Namaskard un'area geotermica famosa per il suo paesaggio surreale e lunare: l'area è ricca di fumarole che emettono vapore sulfureo e pozze di fango bollente che ribollono e gorgogliano, il terreno è colorato da una varietà di minerali, con tonalità di giallo, arancione, rosso e bianco.
Trasferimento poi nell’area del lago Mývatn, formatasi a seguito di un'eruzione vulcanica circa 2.300 anni fa e ancora oggi caratterizzata da fenomeni vulcanici, come colonne di lava e crateri.
Sosta a Dimmuborgir, un campo di lava che prosciugandosi ha lasciato formazioni rocciose bizzarre, come pilastri, archi e grotte; nella mitologia islandese è tradotto come la "Fortezza Oscura", un luogo dove risiedono creature leggendarie come troll ed elfi.
Nel pomeriggio, sosta relax presso le terme di Mývatn: un bagno in queste calde acque ricche di minerali, tra cui silicio e zolfo, procura effetti benefici alla pelle e al rilassamento muscolare (portare il costume e un paio di ciabatte di gomma, con il biglietto di ingresso viene fornito un asciugamano).
L’ultima tappa della giornata odierna è prevista a Godafoss, la “cascata degli dei”: secondo la leggenda, il nome deriva dal gesto simbolico del capo clan Þorgeir Ljósvetningagoði che, intorno all'anno 1000 d.C., decretò che l'Islanda avrebbe adottato il cristianesimo e per sancire questa decisione gettò le statue degli dei norreni nella cascata.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento nella zona di Akureyri.
Chilometri approssimativi: circa 320
5° giorno: AKUREYRI – AVVISTAMENTO delle BALENE ad HAUGANES – GLAUMBAER – BORGARNES
Prima coIazione in hoteI.
Trasferimento ad Hauganes e inizio di un’escursione in barca lungo l’Eyjafjörður per l’avvistamento di megattere e balenottere minori e innumerevoli esemplari di avifauna, ricca e variegata in questa zona (portare abiti caldi e water-proof).
Successivamente, visita il Museo Glaumbær, ospitato in una ex-fattoria tradizionale islandese ben conservata, caratterizzata da edifici con tetti di torba risalenti al XVIII secolo che offrono una visione autentica di come vivevano le persone in Islanda nei secoli passati. È presente anche una collezione di opere d'arte, alcune delle quali all'aperto.
Nel pomeriggio ci si inoltra nella terra dei cavalli islandesi, lungo lo Skagafjördur: questi esemplari sono forti e resistenti, adatti al clima rigido locale e si caratterizzano per la statura modesta (130/145 cm) ed il carattere amichevole, docile e intelligente.
Ultima tappa dell’itinerario odierno è presso il villaggio di pescatori di Borgarnes.
Cena e pernottamento in hoteI.
Chilometri approssimativi: circa 390
6° giorno: BORGARNES – ESCURSIONE NELLA PENISOLA DI SNÆFELLSNES
Prima coIazione in hoteI.
Giornata dedicata all’esplorazione della penisola di Snӕfellsnes dominata dallo Snaefellsjökull, soprannominato il "vulcano innevato", un ghiacciaio-vulcano che ispirò Jules Verne quando scrisse il suo romanzo “Viaggio al centro della Terra”. Nell’area sono presenti numerosi altri vulcani e campi di lava, testimonianza dell'intensa attività vulcanica della zona. La penisola offre scogliere a picco sul mare, spiagge di sabbia nera e pittoreschi villaggi di pescatori, mentre l'entroterra è caratterizzato da paesaggi rurali con pascoli, fattorie e piccoli villaggi.
Sono previste soste al delizioso porto di Arnarstapi, all'affascinante città di Hellissandur e ai porti pescherecci di Ólafsvík e Grundarfjörður.
La penisola anche è ricca di cascate, tra cui la famosa Kirkjufellsfoss, tra le più fotografate in Islanda grazie alla posizione scenica col monte omonimo alle spalle, e di grotte di lava, come quella di Vatnshellir.
ATTIVITA’ FACOLTATIVA (con supplemento di 45€ per persona): visita al tunnel di lava di Vatnshellir per osservare le formazioni di lava, le stalattiti e le stalagmiti. Non è prevista la guida, accesso semplice ma su terreno irregolare, scale a spirale per raggiungere la grotta, necessari guanti e vestiti caldi a strati. Durata: circa 45 minuti. Da prenotare in anticipo a World Explorer.
Rientro infine in albergo nella zona di Borgarnes.
Cena e pernottamento in hoteI.
Chilometri approssimativi: circa 290
7° giorno: BORGARNES – REYKHOLT – THINGVELLIR – REYKJAVÍK
Prima coIazione in hoteI.
Partenza verso Reykholt, un luogo storico in cui sono state scritte molte saghe vichinghe e osservazione delle sorgenti termali di Deildartunguhver.
Nei pressi sorgono le cascate di Hraunfossar (detta la “cascata di lava”) e Barnafossar (detta la “cascata dei bambini”).
Completamento della visita al Circolo d’Oro islandese con tappa al Parco Nazionale di Thingvellir, culla della democrazia islandese: qui fu fondato nell'anno 930 il primo parlamento europeo. Questo patrimonio mondiale dell'UNESCO è interessante anche dal punto di vista geologico per via della linea di faglia causata dalla separazione delle placche tettoniche eurasiatica e americana.
Arrivo a Reykjavík nel pomeriggio e passeggiata panoramica guidata per il centro di questa piccola, ma vivace capitale nordica: l’accompagnatore mostrerà tra gli altri luoghi, l'iconica chiesa Hallgrímskirkja e l’innovativo teatro dell'opera "Harpa".
Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
Chilometri approssimativi: circa 250
8° giorno: REYKJAVÍK – KEFLAVIK – VOLO PER L’ITALIA
Prima colazione in hotel.
Trasferimento con bus navetta collettivo per l’aeroporto di Keflavik, in corrispondenza con la partenza del volo internazionale di rientro in Italia.
Islanda senza pensieri | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Da | A | Quota a persona in doppia | Supplemento singola | |||
01/05/2025 | 30/09/2025 | 2700 | 870 |